Ampliamento Impianti OEM
- Dettagli
- Visite: 10212
I sistemi MyGiG presenti in origine su auto Jeep, Dodge o Chrysler come la Gran Cherokee oggetto di questa installazione costituiscono unità di tutto rispetto, con monitor a touch screen, software di navigazione affidabile e dettagliato, lettore DVD, porta USB, ingresso aux e per alcuni modelli anche un modulo bluetooth integrato. Nonostante la completezza delle funzioni e la versatilità dell'impianto il MyGiG può essere comunque ampliato e migliorato mediante l'inserimento di apposita interfaccia Audio\Video grazie alla quale poter collegare ulteriori sorgenti tra le quali un sintonizzaztore TV digitale la cui disponibilità, come primo equipaggiamento, non è contemplata da Jeep.
Il cuore del sistema: l'interfaccia AV
In questo caso, l'interfaccia montata è una MZ-MyGiG-R di DigitalDynamic, modulo che permette non solo di ottenere un ingresso audio\video ( RCA ) ma anche di estrapolare un segnale video e audio direttamente dal DVD integrato nel MyGiG per veicolarlo, ad esempio, verso un monitor a cielo o nei poggiatesta posteriore, inoltre permette di sbloccare la visione in movimento delle immagini e di aprire un'ingresso a commutazione automatica per apposita telecamera after market, se non già presente di serie.
Piccolo e performante DVBt. Q10
Il decoder digitale scelto per il montaggio è un Quantum Q10 comprensivo di due antenne Calearo. Grazie alle ridotte dimensioni è stato possibile installarlo in posizione ventilata, del tutto nascosta alla vista e facilmente accessibile nel caso si desideri collegare ulteriore sorgente mediante apposito ingresso RCA. La selezione del sintonizzatore TV avviene tramite il tasto Media presente sulla cornice del monitor dopodichè basta seguire il funzionamento del sistema VES, infatti l'interfaccia emula la presenza di un sistema di visione posteriore OEM. Sarà così possibile visionare il navigatore sul MyGiG, ascoltare il telegiornale preferito e visualizzare sull'eventuale o eventuali monitor posteriori un film in DVD.
Per avere un'idea dell'esatto funzionamento dell'interfaccia potete visionare il seguente video presente anche sul nostro canale Youtube.
Acquista l'interfaccia Video per la tua Jeep Grand Cherokee dotata di sistema MyGiG
Oppure Richiedi un preventivo gratuito! E' semplice e gratuito!
Ti potrebbero interessare anche questi articoli sulla Jeep Grand Cherokee.
- Articolo: Pioneer AVIC-F60DAB installato su Jeep Grand Cherokee 2013
- Articolo: Jeep Gran Cherokee 2013 con Interfaccia AV, navigatore e telecamera su MyGiG
- Articolo: Jeep Gran Cherokee con navigatore Pioneer AVIC-F930BT
- Articolo: Installazione viva voce bluetooth su Gran Cherokee con Amplificatore Infinity
- Articolo: Jeep Gran Cherokee con sensori di parcheggio posteriore PS412
- Articolo: Monitor a cielo da 11" su Gran Cherokee
- Articolo: Gran Cherokee con interfaccia AV, DVB-T Quantum e roof monitor
- Articolo: Jeep Gran Cherokee con Decoder Digitale Q10
- Articolo: Telecamera posteriore e navigatore DNX5240BT su Gran Cherokee
- Articolo: Bluetooth Parrot MK-6100 su Gran Cherokee
- Articolo: Kenwood DNX5220BT su Jeep Gran Cherokee
- Articolo: Monitor a cielo Macrom su Jeep Gran Ch
- Dettagli
- Visite: 16670
Range Rover Sport con DVB-T Q10, iPhone e Navigatore HDD
L'integrazione dell'impianto di serie su diverse vetture è un'opzione che può essere presa in considerazione qualora si desideri ampliare o migliore ciò che di origine è stato installato dalle case madri. In molte situazioni però la strada dell'integrazione è l'unica via praticabile a causa dell'elevata complessità e interdipendenza dei vari elementi che compongono l'impianto OEM. Esempio esplicativo ne è la Range Rover Sport dotata di Navigatore in DVD-Rom, monitor touch screen incassato nella consolle centrale e amplificatore separato.
Interfaccia Audio Video per Range Rover Sport
Per procedere all'inserimento di sorgenti aggiuntive all'impianto originale della Range Rover Sport è necessario prima di tutto montare apposita interfaccia in grado di aprire un ingresso audio e video. Nell'articolo in questione è stato scelto un modulo NavTV che consente di ottenere un Video IN tramite sistema LVDS, un Audio IN dal circuito MOST e sblocco della visione in movimento grazie ai protocolli CAN-BUS. Il risultato è un ingresso RCA audio video al quale collegare ciò che si desidera. In questo caso sono state inserite tre diverse sorgenti la cui commutazione avviene manualmente attraverso i controlli predisposti dal sintonizzatore TV.
Installazione DVB-T Quantum Q10 e collegamento iPhone 3GS su Range Rover Sport
Il decoder digitale terrestre ( o semplicemente detto DVB-T ) installato sulla Range Rover Sport è un Quantum Q10, il piccolo della casa italiana, commercializzato con due antenne diversity e per il cui funzionamento, veramente ottimo in marcia e impeccabile da fermo, vi rimandiamo al successivo video. Grazie all'apposito cablaggio Apple è stata data la possibilità al cliente di utilizzare il proprio iPhone 3GS per veicolare la musica preferita nell'impianto dell'auto e per visualizzare video, Film e foto stoccati nello smartphone direttamente sul monitor della Range Rover, la qualità di definizione e risoluzione così ottenuta è paragonabile a quella dei migliori lettori DVD ed essendo un componente originale Apple il cavo utilizzato ( da Dock Apple a RCA ) permette piena compatibilità e stabilità di segnale.
Un Navigatore in HDD per la Range Rover
Dato che il navigatore originale non dava possibilità di espansione ( caricamento mappe di singoli paesi, autovelox, tutor, ecc... ) e di aggiornamento a meno di non sostenere costi piuttosto sostenuti e data l'antiquata tecnologia su cui l'unità di navigazione OEM è basata, assia su piattaforma DVD-Rom di produzione Alpine, la stessa è stata sostituita da un sistema DigitalDynamic Dynav-N60, navigatore che opera con software Mireo ViaGPS 3.8 Black edition con mappa a 43 paesi e possibilità di caricare tutti i POI desiderati. Per fare in modo che la guida vocale riveniente dal navigatore risultasse predominante su ogni altro segnale audio ( CD, TV, iPhone, Radio e bluetooth ) in modo tale che il guidatore avesse sempre e comunque in modo tempestivo le diverse informazioni di rotta o fosse avvisato per la presenza di autovelox, tutor, o altro è stata inserito apposito modulo Muting operante direttamente sulle linee di uscita dell'amplificatore originale.
Viva Voce Bluetooth CK3000 per Range Rover Sport con iPhone 3GS
Precedentemente al montaggio dell'Interfaccia NavTV, sempre sulla stessa Range Rover Sport era stato installato un vivavoce Parrot Bluetooth CK3000 perfettamente compatibile con l'iPhone 3GS. Grazie ai comandi vocali presenti nello smartphone di Apple e il montaggio di apposito supporto a vetro per alloggiare il telefono è possibile sopperire alla mancanza di un display su cui visualizzare il nome e il numero del chiamante o di chi si desidere chiamare. Il collegamento tramite cablaggi ISO permette l'azzittimento dell'impianto in fase di chiamata ed il microfono separato posizionato proprio al centro in alto al parabrezza permette di conversare senza ridondanze o fastidiosi disturbi.
Nel seguente video è possibile visionare il reale funzionamento del sintonizzatore TV digitale Quantum Q10 in marcia avendo solo temporaneamente disabilitato il blocco di visione in movimento della Range Rover Sport.
Video descrittivo del funzionamento.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli sulla Range Rover Sport.
- Articolo: Range Rover Sport con Player Multimediale USB Alpine
- Articolo: Range Rover Evoque con interfaccia AV, navigatore iGO, TV DAS e doppia telecamera
- Articolo: Range Rover Sport 2014 con sblocco video
- Articolo: Range Rover Sport, sintonizzatore DVBt e Monitor a cielo con USB
- Articolo: Un monitor 7" touch screen per una Range Rover Sport senza navigatore OEM
- Articolo: Range Rover Sport con DVB-T Q10, iPhone e Navigatore HDD.
- Articolo: Range Rover Sport con Decoder TV Digitale, lettore DVD e Navigatore su impianto OEM
- dvbt
Articolo: Monitor Doppio DIN DDX6029 con navigatore Kenwood KNAG520 e TV su Range Rover Sport
- Dettagli
- Visite: 29070
Range Rover Sport con Decoder TV Digitale, lettore DVD e navigatore su impianto OEM
La possibilità di ampliare un'impianto OEM ( originale ) di autovetture di un certo livello: Land Rover, Mercedes, BMW, Audi, Porsche, ecc... è una realtà a disposizione dei guidatori oramai da diverso tempo. Molti sono infatti i produttori ed importatori che hanno dedicato risorse allo sviluppo e\o all'importazione di apposite interfaccie audio\video che permettono di collegare al sistema presente in auto un'ampia gamma di sorgenti: lettori DVD, Divx, sintonizzatori TV, games consolle, ecc...Ma spesso ci si scontra con tecnologie piuttosto delicate, non così semplici da installate ed utilizzare e dai prezzi alquanto sostenuti. Ultimamente il mercato ha visto la commercializzazione di prodotti che non solo risultano all'altezza di ciò che dichiarano di fare ma possiedono anche un'elevata usabilità che ne favorisce la diffusione e quindi una diminuzione dei prezzi.
Interfaccia Audio Video per Range Rover Sport
Un esempio di interfaccia audio video che permette un notevole miglioramento ed ampliamento di un impianto OEM è rappresentato dalla MI-045Plus di DigitalDynamic ( evolutasi oggi una vasta gamma di moduli con specifici attributi caratteristiche differenziate e dai costi decisamentei più bassi ), interfaccia nata per la Range Rover Sport ( ma utilizzabile anche per la versione Vogue e per i modelli Lexus precedenti al 2010 ) e che consente di trasformare il rigido e "chiuso" sistema originale in una vera e propria piattaforma multimediale che mette a disposizione numerori ingressi ed uscite audio video e sopratutto sistemi di interfacciamento di tipo Plug&Play senza andare a tagliare, modificare o raccordare nulla.
Navigatore alternativo per Range Rover Sport
Sulla Range Rover Sport in questione l'interfaccia audio video ha permesso prima di tutto la sostituzione del sistema di navigazione originale, navigatore basato su piattaforma DVD-Rom aggiornabile solo a costi decisamente alti, con mappe europee e indicazione dettagliate delle sole principali città dei paesi inclusi ( quindi scarsa copertura di tutte le zone rurali o non interessate da strade di una certa importanza o traffico ) e impossibilitato al caricamento di POI personalizzati, con una unità di navigazione di ultima generazione basata su HDD dedicato, mappa europea ( ma con possibilità di eseguire l'upload di mappe dettagliate di uno qualsiasi dei paesi europei ) tramite SD Card, aggiornabile a costi contenuti ed in modo autonomo ( via internet senza passare da assistenze autorizzate e\o negozio specifici ) e con la rilevante possibilità di caricare qualsiasi tipo di punto d'interesse si desideri. L'unità di navigazione Dynamo N60, ultima arrivata in casa Digitaldynamic, installa un software di navigazione Mireo ViaGPS 3.8 Black Edition intuitivo nell'uso, veloce nelle elaborazioni e completo per ciò che attiene la dotazione delle funzioni. Unica rilevante differenza tra l'utilizzo del sistema originale ed il Dynav- N60 è il metodo di controllo: a touch screen nel primo caso, mediatente telecomando con touch pad nel secondo. Grazie all'interfaccia muting M-Nav01 rimangono invece ferme le funzioni di azzittimento dell'audio in caso di instruzioni di navigazione generate dall'N60 e la diffusione delle stesse attraverso l'impianto audio dell'auto.
Installazione Decoder DVB-T e Navigatore N60 su RRS
L'interfaccia installata, mettendo a disposizione ulteriori due ingressi audio\video tipo RCA, ha pemesso il collegamento di un decoder digitale Dynamo T600 con doppio tuner ad alta ricevibilità in movimento, due antenne DVB incluse in confezione e controllo da telecomando IR. Il fissaggio fisico dell'unità è avvenuta sfruttando il vano posto sotto i sedili posteriori della Range Rover Sport, vano facilmente accessibile e comunque non utilizzato. Per meglio captare i segnali digitali televisivi e per meglio "trattenerli" le due antenne amplificate sono state posizionate ai punti estremi della vettura: sul parabrezza in alto a destra e nel lunotto laterale posteriore a sinistra. Assieme al sintonizzatore TV Digitale, nello stesso vano, è stato fissato anche il box di navigazione N60. L'operazione, concentrando l'attività in un unico punto a favorito lo svolgimento del lavoro, la riduzione dei tempi e dei costi di manodopera ed ha consentito di smontare il minur numero di plastiche possibile.
Monitor a cielo con lettore DVD\Divx integrato installato su Range Rover Sport
Avendo la necessità di disporre di un impianto multimediale indipendente per i passeggeri dei posti posteriori è stato deciso di montare un sistema del tutto autonomo costituito da un monitor a cielo RMT-90DVD con lettore DVD\Divx integrato, ingresso USB e uscita Audio\video tipo RCA. Proprio grazie a quest'utlima opzione è stato possibile utilizzare lo stesso monitor a cielo come sorgente DVD veicolabile sul display anteriore e con audio diffuso sia in cuffia sia negli altoparlanti presenti nella Range Rover Sport. La scelta fatta ha permesso di rinunciare al montaggio di un lettore DVD stand alone utilizzabile solo anteriormente e quindi di risparmiare denaro. Per ciò che attiene alla selezione delle diverse sorgenti sul monitor anteriore essa avviene attraverso apposito tasto installato alla sinistra dell'autoradio ( tasto in dotazione dell'interfaccia MI-045Plus ma che nei nuovi modelli non è più presente ) mentre posteriormente la selezione è eseguita attraverso il telecomando IR o tramite il pannello di comando del monitor a cielo.
Potete visionare il video seguete per avere un idea di funzionamento dell'impianto installato sulla Range Rover Sport e delle sue caratteristiche.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli sulla Range Rover Sport.
- Articolo: Range Rover Sport con Player Multimediale USB Alpine
- Articolo: Range Rover Evoque con interfaccia AV, navigatore iGO, TV DAS e doppia telecamera
- Articolo: Range Rover Sport 2014 con sblocco video
- Articolo: Range Rover Sport, sintonizzatore DVBt e Monitor a cielo con USB
- Articolo: Un monitor 7" touch screen per una Range Rover Sport senza navigatore OEM
- Articolo: Range Rover Sport con DVB-T Q10, iPhone e Navigatore HDD.
- Articolo: Range Rover Sport con Decoder TV Digitale, lettore DVD e Navigatore su impianto OEM
- Articolo: Monitor Doppio DIN DDX6029 con navigatore Kenwood KNAG520 e TV su Range Rover Sport
- Dettagli
- Visite: 100171
Interfaccia USB\SD Card\Aux su Nissan Qashqai
L'autoradio installata di serie sulla Nissan Qashqai pur essendo perfettamente integrata, ben progettata e dotata delle funzioni indispensabili che una radio in auto deve possedere può essere oggetto di ulteriori sviluppi poiché mette a disposizione dei fortunati possessori la possibilità di collegare un'interfaccia capace di affiancare al lettore CD\Mp3 ed al bluetooth integrati un player multimediale di schede SD, una porta USB e un ulteriore ingresso AUX tipo mini-jack da 3,5mm. La peculiarità del modulo è certamente il controllo delle periferiche collegate tramite i comandi dell'autodario o del volante aumentandone notevolmente l'usabilità e la praticità. Le possibilità d'impiego non sono però illimitate.
- Dettagli
- Visite: 10125
Collegare oggi un lettore mp3 iPod su autoradio originali OEM è una possibilità molto diffusa grazie sia alle case automobilistiche che sempre più spesso dotato le proprie vetture con appositi cavi, ingressi dedicati o comunque aux-in tipo mini jack sia grazie ai produttori di componenti elettronici che con maggiore frequenza immettono sul mercato dispositivi in grado di gestire il lettore di casa Apple. Nonostante l'enorme diffusione dell'iPod e del fermento che intorno allo stesso si è sviluppato non esiste un'interfaccia dedicata per ogni tipologia di auto e per ogni tipologia di vettura.
Un esempio è la Mitsubishi Colt versione 2006 per la cui autoradio non è presente sul mercato un dispositivo che consenta un controllo diretto di un iPod. In questi casi, come in altri, esiste la possibilità di utilizzare un'interfaccia di tipo universale con collegamento FM a multibanda, una tipologia di interfaccia tra le prime ad essere utilizzate per questo genere di installazioni ma anche tra le prime ad essere abbandonate per evidenti problemi di affidabilità e qualità del suono, di aggiornabilità e funzionamento. Tutti aspetti fondamentali a cui in certi casi è possibile sopperire grazie alla qualità dell'auotadio in questione.
Il sistema OEM della Mitsubishi Colt rientra in questa tipologia poichè i finali FM della stessa sono adeguatamente schermati, di una buona qualità e potenza. Tutto questo consente di evitare l'ingreso di fastidiosi disturbi rivenienti di altre stazioni FM e la qualità del suono erogata dall'iPod ( anche a motore acceso ) è elevata e comparabile a quella di un CD. Inoltre l'interfaccia IP-UNIFM grazie alla regolazione del livello del suono convogliato tramite ingresso FM permette di evitare salti di volume nel passaggio tra le varie sorgenti ( radio, CD e stazione iPod ). L'installazione è agevole, veloce ed il costo del prodotto particolarmente basso. Nel caso di autoradio OEM di buona qualità è quindi possibile prendere in considerazione questa tipologia d'interfaccia per ascoltare in auto la propria musica preferita stoccata in un iPod.