Le Ns Installazioni

Le Ns Installazioni
Sezione dedicata alle Installazioni di Navigatori, Viva Voce Bluetooth, Sensori di Parcheggio, Roof Monitor, Antifurti, Interfacce AV, USB e altro ancora.

Prodotti

Prodotti
Navigatori, Monitor 2DIN, Antifurti, Sensori di parcheggio, Viva voce, DVBt, Localizzatori, Accessori, Plastiche, Interfacce e molto altro!

Ampliamento Impianti OEM

Mini Countryman con Android Auto

Android Auto per Mini Countryman Sono in molti ad interrogarsi sul perché BMW abbia deciso di non dotare il sistema di Infotainment delle sue Mini di tecnologia Android Auto, decisione che appare ancor meno comprensibile se si considera che ogni modello è comunque equipaggiato con Carplay, situazione che ha fatto sì che tra la clientela, nuova e fidelizzata, si diffondesse ogni genere di teoria e speculazione in merito. Al di là di quando scritto e letto in rete rimane comunque la diffusa e sentita delusione manifestate dagli amanti della piccola di casa BMW. Se la Mini è dotata di un sistema NBT EVO ID6 con Mini Operating System 9, non è possibile in alcun modo inserire funzioni Android Auto con componentistica originale. Il costruttore tedesco non prevede un suo inserimento né ha preventivato un retrofit o un aggiornamento futuro che lo consenta. Considerato inoltre che la quota di mercato detenuta dai telefoni dotati di sistema operativo android per questo 2024 superarerà l'84% si può intuire come la decisione di BMW non possa essere annoverata tra le migliori della sua storia. E' inutile sottolinerare come da più parti sussista una richiesta per rimediare ad una situazione piuttosto scomoda sia per i proprietari di Mini sia per chi le Mini le vende e si occuata della corretta manutenzione in quanto, come accennato sopra, la situazione appare per molti versi paradossale. A questo punto la domanda è: "quali soluzioni offre il mercato?".

BMW Serie 2 Actice Tourer con Carplay ed Android Auto

carplay su sistema originale NBT EVO BMW serie 2I motivi che spingono ad aggiornare, migliorare ed ampliare le funzioni dell'Infotainment di una vettura non più di primo pelo rispecchiano prima di tutto la volontà del proprietario di mantenerla in strada ancora per molti anni a venire. Auto come la BMW Serie 2, l'Audi Q5, la Mitsubishi Pajero o la Mercedes Classe B, auto differenti accomunate da alcuni aspetti quali la solidità strutturale, motori affidabili, materiali qualitativi ed un blasone ampiamente riconosciuto, soffrono di un sistema audio e di gestione delle opzioni veicolo che mostra oggi il fianco di fronte alle esigenze di un mercato della tecnologia che sembra correre velocissimo lungo il percorso della massima integrazione possibile tra dispositivi, primo tra tutti lo smartphone. Per godere così di quanto oggi disponibile in tema d'intrattenimento e di sicurezza alla guida ecco che si presenta la necessità di implementare molte di quelle funzioni facilmente rintracciabili in vetture di nuova produzione ma che qualche anno fa non erano ancora così diffuse né tanto meno richieste; parliamo in primis di Carplay ed Android Auto. Coloro che hanno avuto modo di utilizzarle, di provarle, testarle anche solo per un tempo limitato sanno benissimo che le principali peculiarità dei sistemi sviluppati da Apple e Big G sono proprio la semplicità di utilizzo alla guida ed una gestione dell'ecosistema smartphone il più intuitivo e sicuro possibile, aspetti che segnano un punto fermo ed irrinunciabile a cui qualsiasi prodotto utilizzato per un loro inserimento in un impianto nativamente non equipaggiato per riceverli, deve ambire. Semplicità di utilizzo e performance. Purtroppo non sempre è così.

Come inserire Carplay, Android Auto e Mirroring su Toyota CH-R

Carplay per Toyita CH-RQualsiasi possessore di una Toyota CH-R ma in generale di una vettura del colosso nipponico sa perfettamente di avere tra le mani un gioiellino tecnologico sotto quasi tutti i punti di vista: dalle motorizzazioni agli apparati di sicurezza, dalla gestione dei consumi all'affidabilità complessiva, dalla qualità dei materiali alla rete di assistenza, tutte caratteristiche unanimamente riconosciute a livello internazionale. Ciò che però fa storcere il naso a molti è la piattaforma Touch 2 su cui si basa il sistema di Infotainment che nella parte multimediale non appare allineata al livello delle altri componenti la vettura. La mancanza di alcune funzioni fondamentali, l'impossibilità di un upgrade ufficiale, un'usabilità ridotta rispetto alla marea di tecnologie che la CH-R incorpora, un'interfaccia grafica ferma a qualche tempo addietro, per non infierire eccessivamente, e un pannello, primo elemento di valutazione di un qualsiasi sistema di Infotainment moderno, caratterizzato certamente da una dimensione adeguata ma afflitto da una bassa risoluzione e da un touch screen poco reattivo. Sia ben chiaro che nella maggior parte delle situazioni di utilizzo il Touch 2 fa il suo dovere ma i problemi si presentano quando si richiede qualcosa di più, soprattutto in termini di funzioni ed adeguamento alle nuove tecnologie.

Telecamera posteriore per Fiat 500X

Telecamera posteriore per Fiat 500XUna delle operazioni più richieste per la 500X è l'inserimento di una retrocamera di parcheggio, intervento la cui logica trova solide fondamenta nella struttura stessa della media di casa Fiat. Posteriore ampio, linea alta, lunotto di ridotte dimensioni, specchietti forse di poco sotto dimensionati e non ultimo un sistema di infotainment che ne permette la visualizzazione senza dover necesariamente andare a sostituire l'intero apparato, in tal senso basti pensare al fatto che in fase di acquisto\configurazione, la F500X può essere equipaggiata con una telecamera posteriore e ciò da un lato ne sottolinea l'utilità riconosciuta dalla stessa casa madre e dall'altro ne conferma la fattibilità anche se una volta che la vettura è uscita dalla catena di produzione, Fiat non prevede alcun tipo di procedura che consenta l'inserimento post vendita di una telecamera OEM. Come sempre la vivacità del comparto after market mette a disposizione a chiunque ne abbia bisogno una serie di soluzioni dedicate alla 500X; optare per l'una o per l'altra dipende però da alcuni fattori.

Volkswagen Taigo con telecamera posteriore

Telecamera posteriore Vw TaigoQuando si parla di modalità d'integrazione di funzioni aggiuntive nei sistemi di infotainment presenti su vetture del gruppo Volkswagen è possibile contare su una serie di prodotti rodati ed altamente perfomanti capaci di facilitare le procedure di installazione, di programmazione e garantirne funzionamento ed affidabilità nel tempo. Che si tratti di modelli Discovery Pro, Standard o Composition media, che l'impianto sia dotato di pannello da 5.8, 6.5 oppure 8 pollici, basato su piattaforma MIB2 o MIB3, lo stato dei fatti non cambia; se utilizzati i giusti prodotti after market, la perfomance ottenuta è tra le migliori sul mercato, qualsiasi sia la vettura in oggetto. La Taigo non è un eccezione e l'inserimento di una telecamera posteriore segue i canoni delle altre auto del gruppo. Stesso modulo video, stesse modalità di montaggio ma con settaggi e programmazioni specifiche. Persino la telecamera utilizzata è un prodotto implementabile sulla maggior parte delle vetture del gruppo. 

Gallerie Installazioni

 Gallerie installazioni

Car Stereo Store

Range Rover Evoque

Sezione Dedicata Range Rover Evoque

WhatsAppButtonGreenSmall

Contatti

Sede legale Viale Mario Tobino 15. 55049 Viareggio (LU)

Tel. 338 20 96 920 In orario 12:30-15:00

wathsapp logoTelegram 338 2096920 In Orario 9:00 - 18:00

Mail. info@carstereo-center.com

Store. Store@carstereo-center.com