Il navigatore Kenwood DNX-5220BT si è rivelato un'indiscusso successo nel settore dei Doppio Din, un successo che ha stravolto le politiche produttive della casa giapponese e ha reso il 5220BT praticamente introvabile negli ultimi mesi. Sull'onda lunga dei numeri fatti registrare dal prodotto, Kenwood ha introdotto sul mercato l'evoluzione del fortunato navigatore: il DNX-5240BT. L'ultimo arrivato riparte proprio dalle principali caratteristiche che hanno reso il suo predecessore apprezzato e ricercato. Ma quali sono le novità e le differenze? Vediamole.
Il DNX-5240BT mantiene tutte le caratteristiche già incluse nel precedente modello, quindi monitor fisso a 6,1 pollici TFT a matrice attiva, risoluzione a 336.960 pixel con disposizione RGB e retroilluminazione. Un sistema di amplificazione MOSFET con una potenza massimale di 50W x 4 canali, due uscitre PRE-OUT e un'uscita dedicata per Subwoofer con regolazione indipendente, funzione Dual Zone ( gestibile separatamente per sorgenti tra front e rear ). Il lettore DVD, basato su piattaforma DVS-8500, supporta i formati disco più diffusi ( DVD +\- R e RW, CD-R\RW, CD e VDC con sistema di compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 ( Divx ), jpg ( foto ), AAC, mp3 e wma.
L'unità di navigazione, integrata, è l'oramai ben collaudata Garmin con Hard Disk da 2GB interamente dedicata, mappa europea a 36 paesi ( nella versione precedente questi si attestavano a 33 ) City Navigator Europe NT 2008, controllo a touch screen, guida vocale TTS ( Text To Speech ), tecnologia SIRF III, sistema compatibile EGNOS, TMC integrato, personalizzabile ed espandibile.
Il processore Bluetooth Parrot CK 5050 integrato garantisce ottima funzionalità in comunicazione, sincronizzazione rubrica ,ampia compatibilità con i telefoni in circolazione, possibilità di inviare e ricevere sms direttamente dal monitor del DNX ( per i cellulari abilitati ), comandi vocali ed inoltre grazie al protocollo A2DP ( basato su sistema bluettoth 1.2 certificato ) è possibile collegare via BT qualsiasi dispositivo portatile per poter trasferire velocemente, facilmente e senza l'ausilio di ulteriori cavi files musicali e immagini.
La Porta USB ( versione 1.1 e 1.2 ) posteriore consente il collegamento con un elevato numero di periferiche disponibili, la lettura di numerosi formati audio quali mp3, aac, wma e relativi tag necessari per l'indicizzazione e la ricerca, file jpg sia per il caricameto di foto sia per la personalizzazione dello skin del navigatore ed infine la riproduzione di video in formati di compressione MPEG1 ed MPEG2.
L'ampia espandibilità del DNX-5240BT è garantita da un aux-in frontale audio\video, la possibilità di collegare un'iPod ( sia audio che video ) mediante apposito cavo opzionale, il cui controllo può avvenire direttamente dal navigatore con funzionalità di ricerca alfabetica, per cartella, autore o genere oppure tattraverso l'iPod stesso ( solo per iPod nano 2g, 3g, 4g, classic, touch e iPhone ), ingresso dedicato per sintonizzatori TV analogici KTC-V300E o digitali KTC-D500E, ingresso video dedicato per telecamera posteriore con attivazione imposta da impulso retromarcia.
Tutte queste funzioni sono accessibili, controllabili e navigabili attraverso l'interfaccia Grafica tipo OSDC completamente personalizzabile per ciò che attiene allo Skin (sfondo ) e ai colori. In particolare grazie alla funzione multicolor l'unità mette a disposizione un comodo panel di colori in cui mescolare ( in formato RGB ) le tonalità giuste per armonizzare l'aspetto del DNX-5240BT con quello dell'illuminazione di ogni tipologia di cruscotto.Fino a qui sembra di leggere le specifiche tecniche del caro buon vecchio DNX-5220BT. Ma allora in cosa cambia il nuovo modello? Il segno della novità è interamente racchiuso in quest'icona:
Come detto all'inizio Kenwood ha introdotto sul mercato un prodotto partendo dai successi acquisiti dal suo predecessore e quindi dalle caratteristiche e dalle funzionalità che l'hanno reso famoso ed apprezzato. Ma il DNX-5220BT è stato proposto alla clientela nel momento in cui anche in Italia stava per essere lanciato ( e se ne faceva un gran parlare ) il nuovo cellulare di casa Apple: l'iPhone. Chi possiede entrambi questi prodotti sa che non è agevole farli lavorare assieme, in particolare le conversazioni in vivavoce risultano disturbate e frustanti, problema a cui si può naturalmente riparare, ed inoltre non è possibile abilitare il trasferimento di file audio mediate l'apposita sorgente Audio BT mediate protocollo A2DP. Il DNX-5240BT è in grado di sopperire a queste mancanze, aumenta la compatibilità con il nuovo strumento tecnologico quale è l'iPhone e ne consente il controllo diretto e manuale in caso di collegamento al navigatore mediante apposito cavo, funzione, questa, che sembra rivolgersi in particolar modo a tutti coloro che non sanno rinunciare all'interfaccia utente del prodotto di casa Apple.
Le premesse per un altro successo da parte di Kenwood ci sono tutte. Per coloro che desiderano avere un prodotto multimediale completo, con integrato un vivavoce bluetooth ed un navigatore affidabile e personalizzabile sicuramente il DNX-5240BT è da inserire nel parco dei prodotti da considerare. Il prezzo con il quale Kenwood ha deciso di lanciare il nuovo Doppio Din è di 1.190,oo€. La versione senza Bluetooth integrata, il DNX-5240, ma comunque sempre installabile in un secondo momento è di 1.090,oo€.
Per approfondire l'argomento visita il sito ufficiale.