Stampa
Visite: 53

Porsche Macan S con PCM 4.0, modulo Carplay e Android Auto

Porsche Macan con Carplay Android AutoLa maggior parte delle vetture commerializzate sono fatte per durare il più possibile ma alcune di queste sono prodotte con un ulteriore scopo, quello di garantire ai futuri proprietari Appeal, Status Symbol e Performance per un periodo di tempo che va ben oltre la normale vita utile di una comune auto, uno scopo che la mette a confronto con una realtà in continuo cambiamento, che la espone a nuove tendenze, nuove mode, nuovi bisogni e nuove aspettative. Per vetture come queste, il rimanere un'icona per tutta la sua vita è un imperativo che la casa costruttrice affronta e pianifica già in fase di progettazione ma che nonostante gli sforzi fatti non può del tutto controllare né prevedere, nemmeno se il produttore in questione si chiama Porsche. Le auto del gruppo tedesco attraversano vere e proprie "Ere geologiche dell'automobilismo" nelle quali i cambiamenti sono all'ordine del giorno, si considerino le motorizzazioni, le linee, i significati e l'Infotainment un'ambito quest'ultimo particolarmente complicato da affrontare e pianificare perché l'orizzonte temporale delle nuove tecnologie è decisamente breve. Integrazione con differenti dispositivi, nuove metodologie di collegamento, avanzati sistemi di interazione e un'ampia varietà di produttori "extra mercato automotive" interassati a garantire l'utilizzo dei propri device in auto, innalzano una barriera all'introduzione di nuove tecnologie piuttosto robusta che i costruttori stessi non sono in grado di gestire ed affrontare in modo esaustivo nel corso degli anni e che solitamente affrontano fornendo l'auto della migliore opzione disponibile al momento della produzione tralasciando ogni eventuale aggiornamento futuro.

 

Auto come la Macan S, una vettura con la quale, come sempre, Porsche vuole offrire alla propria clientela presente e futura un'esperienza d'Elite con quanto di meglio il mercato possa offrire, non può oggi non disporre di alcune opzioni riscontrabili di serie in vetture di tutt'altro rango ( vedi Dacia, ndr ) e per niente raffrontabili ad una sportiva di lusso. L'impossibilità di utilizzare tecnologie quali Carplay ed Android Auto rappresenta una lacuna che sa molto di voragine per il costruttore di Stoccarda, anche se è da sottolineare come la stessa casa tedesca abbia cercato in alcuni casi e per alcune vetture di correre ai ripari, i risultati ottenuti, seppur promettenti, non hanno avuto un proficuo seguito. Ecco quindi che per colmare la lacuna, l'unica soluzione è implementare ciò che manca attraverso prodotti dedicati after market, un settore in continuo fermento che però abbina a soluzioni ideali e di livello, accessori di scarsa affidabilità e compatibilità con i quali lo stesso PCM 4.0 non viene valorizzato.

Il Porsche Comunication Managment 4.0 o PCM 4.0 è il vero protagonista di questo articolo. Strutturalmente differente dal suo predecessore e migliorato sutto tutti i punti di vista, il sistema di Infotainment presente sulla Macan rappresenta un condensato di funzioni e qualità in linea con le aspettative della vettura ma che mostra il fianco di fronte a tecnologie particolarmente richieste ed utili come Carplay ed Android Auto o ancora l'assistenza di Alexa. Nativamente non sono presenti ed in OEM non sono implementabili. Quindi quali soluzioni sono a disposizione dell'utente?

Come inserire nuove funzioni su Porsche Macan con PCM 4.0

Lo sviluppo di pannelli LED a basso costo, un software decisamente versatile come Android e la grande quantità di manodopera a buon mercato hanno spinto molte aziende non solo asiatiche ma europee ad investire sullo sviluppo di prodotti Custom Fit volti alla sostituzione dei sistemi di Infotainment originale, anche i più integrati, e le vetture della casa di Stoccarda non fanno eccezione. Per Macan sono reperibili monitor Wide Screen Android-based dotati di molteplici funzioni, estetica impattante nel cruscotto della vettura ed una struttura affine, o nei casi di maggiore qualità, similare per plastiche e linee a quella della casa madre. Ma rappresentano la soluzione migliore?

PCM 4.0 con integrazione carplay android auto

La domanda, per quanto semplice, deve essere approfondita. Non v'è dubbio alcuno che la presenza di un pannello da 10.2 o 13.1 pollici inserito nel cruscotto della Macan fornisca un risultato estetico di grande impatto, che la possibilità di visualizzare video di vario genere, utilizzare apps in hipe sia un must da ben ponderare ma ciò che deve essere sottolineato sono le altre specifiche presentate dai due sistemi, after market e OEM. Il PCM 4.0 è dotato di un comparto di ampificazione sviluppato con estrema cura per fornire con considerevole equilibrio di suoni e tagli di frequenza qualità, performance ed un'esperienza immersiva del suono. L'Infotainment di Porsche nasce con l'obiettivo di non lasciare nulla al caso. Ogni opzione che passa attraverso di esso garantisce usabilità e immediatezza per non distrarre il conducente dalla sua principale attività. La guida. Diversa è la questione legata ai Custom Fit After Market per i quali, trattandosi di una integrale sostituzione dell'apparato OEM, quando l'audio non è legato ad amplificatori esterni su collegamento MOST, forniscono una resa decisamente più limitata dell'originale, un suono meno elaborato, non specificatamente strutturato per lavorare "nell'ambiente dalla Macan" così come alcuni funzioni, quelle dedicate ai sistemi di controllo della vettura e quindi maggiormente integrate con le altre componenti dell'auto, possono in parte o completamente essere riviste e\o adeguate alle esigenze software del Custom Fit. Non si tratta però di una soluzione da scartare a priori, tutt'altro. Costituisce una valida soluzione da ben ponderare in tutte le sue sfaccettature nel caso si voglia eseguire un upgrade della Porsche, ma che rappresenta un'opzione divergente rispetto alla seconda disponibile.

Interfacce Carplay, Android Auto e Mirroring per PCM 4.0.

In after market sono reperibili soluzioni d'integrazione delle funzioni mancanti su sistemi originali. Carplay ed Android Auto sono oggi implementabili nella maggior parte delle vetture in circolazione. Porsche e la Macan non fanno eccezione. Il punto critico per ottenere un risultato funzionale ottimale in questi casi è rappresentato dalle modalità d'inserimento dei moduli necessari, aspetto sul quale impatta notevolmente la struttura del sistema di Infotainment presente e qui il PCM 4.0 presenta vantaggi di rilievo. Rispetto alla precedente versione, la 3.1, il Porsche Comunication Multimedia quarta serie ha una struttura nella quale head Unit e Monitor sono costituiti da due entità separati, assemblati però assieme all'interno di un'unico chassis che raccoglie ogni componente hardware necessario: scheda madre, amplificatori, sintonizzatori, scheda video, modulo FM, AM, controllo sorgenti esterne, ecc... In simili casi l'inserimento di interfacce aggiuntive non comporta modifiche o alterazioni dell'intelaiatura del sistema, generalmente tutto avviene tramite cablaggi di collegamento video, di alimentazione e CAN-BUS di tipo plug&play e nessuna componente fisica viene rimossa. Il regolare funzionamento del nuovo componente nell'apparato esistente è garantita poi da un software la cui accuratezza, sviluppo e compatibilità segnano la differenza tra un buon prodotto ( e quindi funzionamento corretto ) ed uno di minore qualità ( ed un utilizzo altalenante ).

Interfacca Carplay POrsche macan PCM 4.0 

I moduli video d'integrazione presentano l'importante vantaggio di non alterare il sistema esistente, la sua esteticsa, le funzioni, la qualità complesiva, in definitiva quanto di buono è stato fatto dalla casa madre per fornire la Macan di un Sistema di Infotainment di livello. Al contrario le interfacce video ne sfruttano la struttura e la configurazione per rendere usabile ed immediato il loro utilizzo. Carplay, così come Android Auto sono gestiti oltre che tramite assistente vocale direttamente dai comandi originali e da touch screen. Stesso discorso per tutte le altre funzioni previsite dai moduli quali lettore USB audio e video, ingresso retrocamera con linee guida dinamiche e vista sensori, ingresso Front Camera ed ogni singola impostazione per un loro corretto funzionamento. Ogni suono riprodotto attraverso qualsiasi sorgente, Carplay, Android Auto, modulo bluetooth o video visualizzato tramite USB o Mirroring dalle applicazioni preferite sfrutta la potenza e la qualità dei finali audio del PCM poiché tutto passa attraverso la presa AUX oppure mediante il canale Bluetooth originale.

Solitamente l'obbiettivo di un proprietario di Porsche è mantenerne l'originalità in ogni sua parte e quando la necessità di inserire migliorie e tecnologie avanzate si fa pressante la soluzione dell'integrazione con moduli ed interfacce risulta avere un ulteriore vantaggio rispetto a quanto descritto nella prima soluzione. Disporre delle funzionalità del proprio smartphone in auto grazie a Carplay ed Android Auto nonché la visualizzazione di una telecamera posteriore per il parcheggio direttamente nel PCM 4.0 della Macan risulta quindi essere un Plus da non sottovalutare.

 

Galleria Porsche Macan S

 

Richiedi preventivo gratuitoE' semplice e gratuito!

Sei interessato ai prodotti visti in questo articolo? Procedi all'acquisto!

di Daniele Favilla

Ti è piacito l'Articolo? Condividilo con i tuoi amici!